Luca Colombo lo dice chiaramente: il chitarrista 2.0 deve essere in grado di districarsi anche con connessioni digitali e un set up oltre l’analogico, per questo abbiamo pensato due video per mostrarvi le potenzialità di una scheda audio MOTU nel vostro rig.
La scheda audio MOTU Ultralite Mk5 è perfetta per il musicista che vuole integrare nel proprio set up l’elemento digitale, come un laptop o un tablet. Se avete necessità di una scheda audio al vostro fianco per live, lezioni online o registrazioni, la MOTU Ultralite Mk5 vi darà la sicurezza e la stabilità che state cercando.
Grazie all’intro esplicativa di Larsen Premoli, potrete scoprire tutte le caratteristiche di questa scheda audio pensata per coniugare connessioni e performance. Di seguito invece la sentirete in tutta la sua qualità nelle mani di Luca Colombo, uno dei session man più richiesti sui palchi e nelle produzioni italiane.
Clicca sull’immagine per vedere il video completo:

Ecco il sommario di questo interessante video sulla MOTU Ultralite Mk5:
00:00 INTRO – Larsen Premoli
00:23 Connessioni
02:13 Caratteristiche
03:21 Bassissima latenza
04:08 Performance
05:05 Software dedicato
05:22 Pilotata direttamente da iOS
07:31 WELCOME: Luca Colombo
08:00 Il chitarrista 2.0
08:24 Uso della scheda MOTU Ultralite MK5 e gear
09:10 Collegamenti
09:30 DSP
09:39 Il suono di linea
10:32 Il cavo USBC
10:46 Grazie all’uso della scheda in un software potete automatizzare i cambi effetto
11:20 Praticità di utilizzo e variabili di connessione
11:59 Modal Theme
12:59 Conclusioni
Luca Colombo usa:

CHITARRA GTRS W900 AURORA PURPLE


- MOTU PRESENTA LA 16A RIPROGETTATA: LA NUOVA INTERFACCIA THUNDERBOLT/USB CHE TRASFORMA IL TUO COMPUTER IN UNA POTENTE WORKSTATION
- CORT ESPANDE LA LINEA DEI BASSI ARTISAN CON IL NUOVO HEADLESS SPACE 4!
- NUOVA CORT X200, UNA CHITARRA DA CORSA!
- MATON MASTER BUILT, L’INIZIO DI UNA NUOVA ERA
- NOVITÀ STRYMON: EC-1 TAPE ECHO